
Domande frequenti
Leggi le domande più frequenti che riguardano SEND. Se non trovi le informazioni che cerchi o hai bisogno di supporto, consulta il centro assistenza.
Seleziona un argomento
Notifiche SEND
Cosa sono le notifiche SEND?
Le notifiche SEND sono comunicazioni a valore legale emesse in via ufficiale da un'amministrazione come multe, avvisi di accertamento di tributi o rimborsi. Le notifiche SEND sono quindi diverse dalle "notifiche push", cioè quei brevi messaggi che ricevi sullo schermo del tuo dispositivo.
Fino ad ora, queste comunicazioni venivano inviate quasi sempre tramite raccomandata cartacea. Adesso, invece, puoi riceverle in digitale.
Cosa significa che una comunicazione è "a valore legale"?
Significa che l'invio e la ricezione di queste comunicazioni producono degli effetti giuridici sia nei confronti di chi le invia sia di chi le riceve. Per esempio, se ricevi una multa per violazione del codice stradale, la data in cui la ricevi incide sull'importo che dovrai pagare o sulla tua facoltà di contestarla.
Da cosa è composta una notifica?
Ogni notifica è composta da uno o più “atti”, cioè i documenti notificati, e da eventuali altri documenti. Per esempio, una multa può essere composta da un verbale di contravvenzione (il documento notificato), da una fotografia dell'autovelox e da un bollettino per il pagamento (gli altri documenti).
Una notifica inviata per via digitale con SEND si concretizza in un avviso con le istruzioni per visualizzare online i documenti. Una notifica inviata tramite raccomandata cartacea, invece, contiene sia l'avviso che i documenti.
Cosa succede se ignoro una notifica?
Che tu abbia ricevuto l'avviso di avvenuta ricezione in digitale o cartaceo, o che tu l'abbia visualizzata su IO o direttamente in piattaforma, gli effetti giuridici della notifica si produrranno anche se decidi di ignorarla.
La notifica produce effetti giuridici anche se è stato depositato in piattaforma il relativo avviso di mancato recapito.
La notifica che ho ricevuto è stata annullata, ma l'ho già pagata. Cosa devo fare?
Per ricevere informazioni in merito a un eventuale rimborso, contatta l’ente che te l’ha inviata.
Come funzionano i costi di notifica?
A seconda delle tue preferenze e delle specifiche circostanze, puoi ricevere le notifiche SEND in formato digitale o cartaceo, con costi variabili.
Se scegli l’accesso digitale, puoi consultare le notifiche direttamente sulla piattaforma SEND o tramite l’app IO, accedendo con SPID o CIE. Il costo della notifica digitale è di 2€.
Se non accedi alla notifica digitale entro determinati tempi, oppure scegli di non usare l’accesso digitale, la comunicazione ti verrà inviata in formato cartaceo. In questo caso pagherai il costo della notifica digitale (2€ sempre previsto) e il costo di stampa e invio dell’eventuale raccomandata, che può variare in base a diversi fattori.
Nel caso di notifiche con più avvisi di pagamento i costi connessi alla notifica saranno inclusi soltanto in uno, e non in tutti. Per esempio, ci sono dei casi in cui puoi decidere se pagare la notifica in un’unica soluzione o a rate. Se scegli di pagare a rate il costo sarà incluso in uno solo dei vari avvisi, generalmente in quello relativo alla prima rata.
Recapiti
Dove posso inserire o modificare i miei recapiti digitali?
Accedi a SEND e seleziona "I tuoi recapiti" dal menu laterale. Lì puoi inserire o modificare PEC, e-mail e numero di telefono, ma anche attivare il servizio "Notifiche digitali" di IO per ricevere un messaggio in app ogni volta che c'è una notifica per te. Se non hai ancora IO scarica l'app dallo store del tuo dispositivo, vai alla scheda del servizio "Notifiche digitali" di SEND e assicurati che l'opzione "Contattarti in app" sia attiva.
Cosa succede se non inserisco nessun recapito digitale o se non posso accedere a SEND?
Se nei registri pubblici c'è una PEC riconducibile a te, riceverai l'avviso di avvenuta ricezione a quell'indirizzo. Per ottenere i documenti notificati, dovrai accedere a SEND.
Se nei registri pubblici non c'è una PEC riconducibile a te, riceverai la notifica, comprensiva dei documenti, tramite raccomandata cartacea.
Documenti e comunicazioni
Cos'è un avviso di avvenuta ricezione?
È il documento che ricevi via PEC o tramite raccomandata quando c’è una notifica per te. L'invio di questo documento ha di per sé valore legale perché contiene le informazioni essenziali della notifica, ossia:
- l’ente che te l’ha inviata;
- il codice identificativo (IUN);
- l'oggetto;
- le indicazioni per ottenere i documenti notificati e gli eventuali allegati.
Cos'è l'avviso di cortesia?
Se hai attivato il servizio "Notifiche digitali" di SEND nell'app IO o se hai inserito un indirizzo e-mail o un numero di telefono nella sezione "I tuoi recapiti" di SEND, quando c'è una notifica per te riceverai un avviso di cortesia, cioè un messaggio per fartelo sapere.
Se ricevi il messaggio su IO, puoi visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese direttamente in app. Se ricevi un'e-mail o SMS, accedi a SEND per visualizzare i documenti notificati e pagare eventuali spese.
Cos'è l'attestazione opponibile a terzi?
È un documento che attesta un cambio di stato della notifica, per esempio "perfezionata per visione" o "invio in corso", e in quanto tale può essere fatto valere nei confronti di terzi.
Valore giuridico delle notifiche
Cosa significa "perfezionamento"?
Quando una notifica si perfeziona, significa che assume valore di legge per tutte le diverse finalità. Per esempio, dalla data di perfezionamento di una notifica decorrono i termini per esercitare i relativi diritti, impugnare atti, pagare sanzioni.
Quando una notifica assume pieno valore di legge?
Una notifica si perfeziona, cioè assume pieno valore di legge per tutte le diverse finalità, in momenti diversi per l'ente che la invia e per il destinatario che la riceve. Per chi la invia, si perfeziona nella data in cui il documento da notificare è reso disponibile in piattaforma. Per chi la riceve, il perfezionamento dipende da come riceve o legge la notifica. Vai qui per conoscere i tempi di perfezionamento di una notifica a seconda del canale con cui l'hai ricevuta o consultata.
Come posso sapere quando una notifica si è perfezionata?
Accedi a SEND con SPID o CIE e premi sulla notifica. Troverai questa informazione sulla destra, nella sezione "Stato della notifica".
Accessibilità
Dove posso effettuare segnalazioni relative all'accessibilità?
Scrivici all'indirizzo e-mail destinatari-send@assistenza.pagopa.it
Imprese
Come posso registrare la mia impresa a SEND?
Con SEND puoi consultare, pagare e gestire le notifiche inviate alla tua impresa in modo semplice, veloce e totalmente digitale. Oltre ad accedere agli atti notificati, su SEND puoi anche pagare eventuali costi grazie all’integrazione con pagoPA e visualizzare lo storico delle notifiche ricevute.
Per consultare le comunicazioni a valore legale destinate alla tua impresa, il rappresentante legale deve registrare l'impresa a SEND accedendo alla piattaforma tramite SPID o CIE. Una volta completato il processo di registrazione, il rappresentante legale potrà eseguire il primo accesso a SEND ed eventualmente delegare altri utenti.
Come delegare una persona a gestire le notifiche della mia impresa?
Una volta completato il processo di registrazione dell'impresa, il rappresentante legale può abilitare altri utenti all'accesso, alla lettura e alla gestione delle notifiche destinate all'impresa, mediante la funzionalità Deleghe presente in area riservata.