SEND Servizio Notifiche Digitali

Per i destinatari

Punti di ritiro

Per gli enti

SEND in numeri

Aiuto e risorse

Aderisci a SEND come ente

Rendi digitale la gestione delle comunicazioni a valore legale con SEND - Servizio Notifiche Digitali. La piattaforma semplifica l'invio per gli enti e la ricezione delle notifiche per i destinatari, garantendo efficienza, sicurezza e risparmio.

Scopri come aderire a SEND
facile a dirsi

Un processo di notificazione più semplice

SEND (anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all'art. 26 del decreto-legge 76/2020 s.m.i.) solleva gli enti da tutti gli adempimenti legati alla gestione delle comunicazioni a valore legale e riduce l’incertezza della reperibilità del destinatario.

Come ente depositi su SEND l’atto da notificare e non devi fare altro: sarà la piattaforma a occuparsi dell’invio, per via digitale o analogica.

facile a farsi

Carica l'atto. Poi, dimenticatene

SEND è integrata con il protocollo degli enti e offre API per l'invio automatico delle notifiche o la possibilità di invii manuali. Una volta caricato un atto ed eventuali avvisi di pagamento, la piattaforma genera un identificativo univoco della notifica (IUN).

SEND cerca nei suoi archivi e nei registri pubblici una PEC associata al destinatario e invia la notifica, insieme a un avviso di cortesia ad altri recapiti digitali del destinatario, se presenti.

Se il destinatario risulta irreperibile in via digitale, SEND invia una raccomandata cartacea al suo indirizzo fisico.

notificazione semplice e immediata

E il destinatario?

Se il destinatario accede a SEND tramite SPID o CIE, o ha attivato il servizio su IO, può leggere e scaricare l'atto notificato. Grazie all'integrazione con pagoPA, può inoltre pagare contestualmente quanto dovuto, se è previsto un pagamento.

Come l’ente, il destinatario ha accesso alla cronologia degli stati della notifica e alle attestazioni opponibili a terzi.

Un nuovo modo per gestire le notifiche

Unico

Come ente, invii, gestisci e monitori le notifiche SEND in un unico spazio accessibile a più referenti.

Semplice

Come ente, carichi le notifiche tramite API o manualmente: la piattaforma si occupa dell'invio e tiene traccia dei cambi di stato.

Immediato

Se il destinatario ha un recapito digitale, i tempi di invio diminuiscono.

Certo

Con il processo di notificazione SEND la certezza di consegna al destinatario è maggiore.

Come funziona?

01

L'ente crea la notifica

Con l'uso di API o manualmente, l'ente crea la richiesta di notifica e carica gli allegati.

02

SEND la verifica

SEND verifica che le informazioni della notifica siano complete. Ad ogni cambio di stato, genera un'attestazione opponibile a terzi.

03

SEND invia la notifica

SEND può comunicare al destinatario la presenza di una notifica su diversi canali digitali. In alternativa, invia una raccomandata all'indirizzo fisico fornito dall'ente.

04

Il destinatario la riceve

Il destinatario accede a SEND per scaricare i documenti notificati e pagare, grazie all'integrazione con pagoPA. Se riceve la notifica tramite IO, può fare tutto in app.

Vuoi comunicare ai cittadini che il tuo ente ha aderito a SEND?

Vai al kit di comunicazione

Il tuo ente ha già aderito a SEND?

Se il tuo ente ha già aderito e sei un utente autorizzato, accedi all'area riservata della piattaforma.

Accedi a SEND